BIOGRAFIA
In fondo, in fondo siamo inconoscibili?
anche a noi stessi?
o soprattutto a noi stessi?
e lo specchio cosa ci dice di noi?
e gli altri cosa ci rimandano?
sono specchio della nostra immagine?
o cerchiamo solo lo specchio di Dorian Gray?

Ho cominciato a fotografare nel 1985, quando mi hanno regalato una piccola macchina fotografica in occasione di un viaggio in Spagna ed è stata una piacevolissima sorpresa soprattutto per il senso di libertà che mi consentiva e per lo spazio per la ricerca dell’essenza delle cose. Faccio parte del circolo fotoamatori Valle di Ledro dal 2006 e ne sono stata presidente dal 2016 al 2021. Ho partecipato a numerosi concorsi con vincite e piazzamenti. Ho fatto una serie di mostre personali e collettive.
Dalla convergenza tra mie competenze professionali (psicologa-psicoterapeuta) e quelle fotografiche sono nate le seguenti mostre itineranti in collaborazione con Comuni, Scuole e Biblioteche:
- NON SI MUORE PER AMORE che racconta fotograficamente il dramma dei femminicidi
- ANGHINGO’ IL FUTURO A CHI LO DO’ sulla valorizzazione delle bambine nel mondo
- QUANTO COSTA VINCERE FACILE sulle conseguenze della ludopatia

Tra le mostre personali più recenti:
2024/ TRACCE Biblioteca Tartarotti Rovereto (che presenta un altro aspetto del mio rapporto con la fotografia)
ANGHINGO’ IL FUTURO A CHI LO DO’ Biblioteca Comunale Drò
2023/ TRACCE Sala Oratorio San Giuseppe Pieve di Ledro
2022/ ANGHINGO’ IL FUTURO A CHI LO DO’ Biblioteca comunale Mori
2015/ CERNIERE Sala Dialogo Missionari Verbiti Varone di Riva del Garda
2014/ LA FORZA DELLE DONNE collettiva: Sala Don Bosco, Ledro
NON SI MUORE PER AMORE Urban Center -Rovereto, nel 2014 Biblioteca Laudense Lodi , nel 2015 Palazzo dei Panni ad Arco, 2015 Biblioteca Comunale Ledro, 2016 Liceo Maffei Riva del Garda, 2017 Palazzo Pincini Carlotti Garda, 2018 Biblioteca Comunale Riva del Garda, 2019 Palazzo Grillo Rovereto, 2022 Biblioteca Comunale Drò, 2014 Istituto “Padre Monti” Arco
2013/ PIENA DI TE è LA CURVA DEL SILENZIO Sala Oratorio San Giuseppe Pieve di Ledro
CON OCCHI DI DONNA Biblioteca Tartarotti Rovereto
2012/ YO SOY UN HOMBRE SINCERO Biblioteca Civica Riva del Garda
INDIA, CON OCCHI DI DONNA Biblioteca Civica Ledro e Biblioteca Tartarotti Rovereto
PIENA DI TE è LA CURVA DEL SILENZIO
2011/ YO SOY UN HOMBRE SINCERO Isera
L’ALFABETO DEI TARLI MUSE presso la sede Museo delle Palafitte del Lago di Ledro
2009 MOZAMBICO La spinta vitale dell’Africa Sala Oratorio San Giuseppe Pieve di Ledro
Sono presente con mie foto nei libri: “Meraviglioso lago” di Dario Colombo 2009, “Agnese Rosa. Una donna per la sua comunità” 2016, “Cent’anni dopo” 2016, “Il lago racconta” 2017, “La lista di Candido” 2018, “Atmosfere Ledrensi”2019.
Collaboro con le riviste “Comunità di Ledro” “è “Judicaria”
Nel 2010 due mie foto, realizzate in India, sono state pubblicate nel sito web della rivista “National Geographic”.
Ho curato i volumi “Agnese Rosa. Una donna per la sua comunità” 2016 con Alice Righettini e “Eredità. Foto storiche valle di Ledro” 2021
Durante la mia presidenza del Circolo Fotoamatori Ledro ho sospeso la mia attività di mostre personali per dedicarmi alla valorizzazione del lavoro dei soci e del circolo. In particolare, accanto alle attività statutarie, abbiamo fatto corsi di educazione all’immagine nelle scuole, incontri con gli autori e autrici, collaborazioni con associazioni locali per documentare eventi o collaborare alla realizzazione iniziative (tipo calendari) con particolare attenzione al Comune e la Cassa Rurale di Ledro.

C’è stata anche una intensa collaborazione per realizzare alcuni libri:
Nel 2015 con la “Rete Alpi Ledrensi”, nel 2016 è iniziato un lavoro con l’associazione “Araba Fenice” che ha portato a fotografare e a recuperare materiale fotografico relativo alla fabbrica Collotta e Cis che è confluito nel volume “La lista di Candido” nel 2017.
Nel 2017 in collaborazione con la Pro Loco di Mezzolago sono nati i libri “Cent’anni dopo” (sul centenario dell’esodo nella Prima guerra mondiale) e “Il lago racconta”. Sempre nel 2017 abbiamo lavorato con la Comunità parrocchiale di Ledro per il volume “Atmosfere Ledrensi”;
nel 2018 è iniziato il progetto “Occupiamoci del futuro. Foto storiche della valle di Ledro” che, con opportune modalità operative, mi ha permesso di portare al Circolo un importante contributo della fondazione Caritro. Un lavoro complesso ma molto stimolante per la valorizzazione della memoria storica della valle, reso più difficile dalla epidemia di Covid che ha segnato gli anni successivi.
Ho proposto nel 2020 e abbiamo realizzato una mostra fotografica itinerante all’aperto con le foto dei vari paesi della valle e nel 2021 ho curato la pubblicazione del volume “Eredità. Fotostoriche della valle di Ledro”. Per questo lavoro ha avuto l’approvazione di tutto il direttivo e la collaborazione di tutto i componenti del circolo in particolare di Remigio Fedrigotti, di Fabrizio Novali e Giorgio Ceriani.
Nel 2021 ho concluso il mio periodo di presidenza del circolo. Attualmente faccio parte del direttivo, ho mantenuto la responsabilità del proseguimento del progetto “Occupiamoci del futuro. Foto storiche della valle di Ledro” e del progetto “Donne e fotografia”.





